"Vecchi conflitti e nuovi elementi di tensione nella gestione del rapporto uomo-lupo nell'Appennino Tosco Emiliano"
Un sistema organico di monitoraggio su larga scala rappresentava una priorità identificata anche dal Piano d'azione nazionale per la conservazione del Lupo. D'altronde per affrontare le principali problematiche legate alla presenza di questo predatore è necessario avere informazioni adeguate e affidabili sulla sua presenza intesa come: occupazione spaziale, consistenza numerica, composizione dei branchi locali, nonché un confronto sui dati raccolti in aree geografiche differenti o in periodi diversi.
Per anni abbiamo concentrato i nostri sforzi, ma la percezione che abbiamo è che si vada verso un nuovo fronte di conflitto. La presenza del lupo e di ibridi in aree a forte antropizzazione (fascia collinare) e il successo della "pastorizia di ritorno" (praticata generalmente da persone provenienti da esperienze diverse richiamata in Appennino da scelta di vita più vicino ai ritmi della natura, ma spesso impreparate ad affrontare questi problemi) spinge a porre una fin troppo facile enfasi sulla pericolosità di questi predatori. Si ritiene inve ce che la convivenza sia possibile con una mediata attività di pianificazione e controllo.
![RIVAROSSA](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0S3sO7YVsrSTuRECIwVYViQvv7j9QeEaS5pefwc0K1crFrhgKwnI-4Z3AVirh44I9L4P1xvyhyphenhyphensrDWLagjG0uwJJX87oyIPCEvp5hHGIpPYpbb0r4-5_ObacpFIKHivni0xEio1kG2BFA/s930/pan_stragesso2.jpg)
"LA STRADA PER IL NOSTRO FUTURO INIZIA QUI.....". Il podere Rivarossa sorge sul tracciato dell'antica via Flaminia minor strada romana, costruita dal console Gaio Flaminio nel 187 a.C. tra Bononia (Bologna) ed Arretium (Arezzo). Il tratto compreso tra il passo della Futa ed il paese di Madonna dei Fornelli è anche noto come strada romana della Futa o strada della Faggeta.
PERCHE' UN "BLOG"
Questo blog è un piccolo sito web, da noi gestito, in cui pubblicheremo più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i nostri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro.
Il solo scopo è di poter creare un ambiente all'interno del quale trovare indicazioni e prodotti che appartengono alle vecchie abitudini e usanze contadine.
E' un modo per riappropriarci delle nostre meravigliose campagne purtroppo sempre meno abitate e amate.
Grazie fin d'ora a tutti quelli che vorranno dedicare un pò del loro tempo al nostro blog.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento