..... fare apicoltura per noi è sempre stata una sfida tesa a dimostrare che è possibile allevare api e produrre miele coi metodi dell'agricoltura biologica, rispettando l'ambiente e il consumatore finale.
Sono stati impiegati molti anni per far capire agli Organismi di Controllo che dovevano certificare i prodotti dell'alveare in base alla conduzione senza antibiotici, insetticidi chimici, ormoni, zucchero o surrogati alimentari che dovevano essere bio, che la cera e il legno dei nidi fosse incontaminata e per ultimo che l'ambiente di pascolo fosse idoneo !
In APICOLTURA BIOLOGICA per il controllo delle malattie, si utilizzano solo sostanze di origine naturale ( timolo, oli essenziali e acidi organici ) e si evita l'inquinamento indotto dall'apicoltore, che rappresenta la quasi totalità dell'inquinamento dei prodotti dell'alveare.
L'apicoltore biologico, non pretende di far pascolare le api su " terreni incontaminati" in quanto non esistono, ma esistono sostanziali differenze fra coltivazioni biologiche o convenzionali, fra coltivazioni intensive o estensive, fra pianura padana ( il 33% degli insetticidi venduti in Europa viene " distribuito" in pianura padana) e Appennino, e dedicando particolare attenzione alle zone di pascolo, accertandosi che siano il più lontano possibile a fonti di inquinamento attive e in aziende biologiche , si ottiene la conformità a quanto richiesto dal Regolamento CE sull'apicoltura biologica.
"LA STRADA PER IL NOSTRO FUTURO INIZIA QUI.....". Il podere Rivarossa sorge sul tracciato dell'antica via Flaminia minor strada romana, costruita dal console Gaio Flaminio nel 187 a.C. tra Bononia (Bologna) ed Arretium (Arezzo). Il tratto compreso tra il passo della Futa ed il paese di Madonna dei Fornelli è anche noto come strada romana della Futa o strada della Faggeta.
PERCHE' UN "BLOG"
Questo blog è un piccolo sito web, da noi gestito, in cui pubblicheremo più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i nostri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro.
Il solo scopo è di poter creare un ambiente all'interno del quale trovare indicazioni e prodotti che appartengono alle vecchie abitudini e usanze contadine.
E' un modo per riappropriarci delle nostre meravigliose campagne purtroppo sempre meno abitate e amate.
Grazie fin d'ora a tutti quelli che vorranno dedicare un pò del loro tempo al nostro blog.
Nessun commento:
Posta un commento