Realtà nata negli ultimi anni, gli agriasilo si basano su un'idea semplice: far crescere i bambini in un ambiente ricco di stimoli e a contatto con la natura. Un ambiente naturale e familiare, dove giocare all'aria aperta, con piante e animali come "amici" da scoprire e da conoscere, per allargare l'orizzonte sensoriale e la sensibilità verso il mondo esterno.
Quasi cento le iniziative in cantiere, soprattutto in Veneto, Piemonte, Trentino e Friuli. Dopo il primo fortunato progetto, promosso dalla Coldiretti di Torino, stanno nascendo un po' in tutta Italia queste strutture per i più piccoli, che fanno bene alle famiglie e agli agricoltori. Gli agriasili sono dei veri e propri nidi attrezzati all'interno di fattorie e aziende agricole: un modo per aiutare chi vive in campagna a trovare un luogo dove lasciare i figli mentre si lavora, ma anche un'occasione per chi vive in città di far godere ai propri piccoli le gioie della natura.
L'agriasilo, insomma, piace a tutti. Perché permette ai bambini di vivere all'aria aperta, stimolare il loro senso di avventura e la loro fantasia e mangiare cibi sani e genuini, preparati con i prodotti dell'orto. Il tutto imparando a rispettare l'ambiente e i cicli della natura. Una valida alternativa "bio" ai servizi per l'infanzia delle città.
Gli agriasilo rappresentano anche una concreta opportunità imprenditoriale. Così come le fattorie didattiche, ormai presenti in ogni parte d'Italia, sono un'ulteriore conferma di come l'agricoltura possa contribuire a non perdere quel patrimonio di tradizioni e memorie legate alla campagna.
Condividi con noi il nostro sogno!
Condividi con noi il nostro sogno!
Nessun commento:
Posta un commento