Il mese di Aprile è il momento più delicato per
l'apicoltore per via di alcuni accorgimenti necessari in apiario.
Il primo accorgimento in assoluto è quello del bilanciamento delle
famiglie e della loro crescita, se il tempo permette, anche verso la fine di
marzo si può effettuare questa importante operazione. E' normale avere una famiglia che cresce più in
fretta rispetto ad un'altra che è leggermente più indietro, in questo caso, per
bilanciare la forza di entrambe si può prendere un telaino di covata opercolata
e delle scorte dalla famiglia forte ed inserirla in quella debole facendo
attenzione massima che non sia presente la regina sul telaino asportato.
Attenzione, il telaino di covata opercolata non si
può inserire direttamente in un'altra arnia ma si dovrà spazzolare il telaino
dalle api presenti lasciandole nell'arnia di provenienza.
Nella famiglia forte si dovrà inserire un telaino
cerato per farlo costruire (tirare in gergo apistico).
Cosa fare se la famiglia è debole ? Sicuramente aiutarla con dei telaini di covata opercolata presi da altre famiglie come suggerito sopra ed, inoltre, cercare di aiutarle con candito e/o sciroppo zuccherino, in quanto, la necessità di miele in questo periodo è molto elevata e la famiglia se in carenza di scorte e di bottinatrici può soccombere per fame.
Un altro controllo essenziale da effettuare è quello dell'orfanità di una famiglia. Si devono ispezionare i telaini e cercare la covata fresca. Se presente non ci preoccupiamo più di tanto e rimettiamo tutto in ordine.
Se nei telaini è presente solo miele e/o polline, questo è un segnale che potrebbe trattarsi di una famiglia orfana di regina. Un altro segnale per accorgersi che si tratta di una famiglia orfana è il nervosismo della famiglia stessa (rumore insolito).
Per recuperare la situazione di orfanità si effettua un'operazione semplice, si prende un telaino da una famiglia forte con covata fresca e uova e lo si inserisce nella famiglia orfana che si darà presto da fare per costruire celle reali che si andranno successivamente ad ispezionare.
Altra operazione necessaria da verificare è quella di ispezionare le arnie, forti, deboli e sciami per verificare dei principi di malattie che consigliamo di prevenire e risolvere quanto prima per evitare problemi successivi in apiario.
In questo periodo, forse anche dall'ultima settimana di marzo, si possono formare dei nuovi sciami artificiali che pian piano cresceranno. Questi dovranno sicuramente essere aiutati in modo artificiale con l'alimentazione perchè avranno poche api che si occupano di bottinare i fiori che in questo periodo sono molti, tra le maggiori fioriture di Aprile troviamo i frutti estivi come l'albicocco, il pesco, il susino, il ciliegio, il pero e poi il salice, la borragine, il cisto, l'erica, la colza, la rucola, le fave.
Infine, il controllo più suggerito, quello delle celle reali. In questo periodo in apiario si tenta di evitare l'istinto naturale dell'ape di riprodursi e creare nuove famiglie. Se si vuole tentare di ridurre la sciamatura le celle si possono asportare.
Nel caso la famiglia sia molto forte e si nota una notevole quantità di api si possono aggiungere telaini da costruire, togliendone qualcuno da utilizzare per bilanciare le famiglie più deboli; se il nido ha tutti i telaini si aggiungerà sopra al nido il melario per dare ulteriore spazio alla famiglia che presto ci ripagherà con del buon miele.
Buon raccolto a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento