A
scorgere i dati 2016 per comprendere dove sta andando l’apicoltura 2017,
è difficile non rimanerne colpiti:
·
1,2 milioni di alveari
in italia sparsi nelle varie regioni (2,5 milioni sono quelli negli USA)
·
45.000 apicoltori censiti,
di cui 20.000 che fanno dell’apicoltura una professione o una fonte di reddito
significativa.
Questi
dati ci permettono di fare interessanti considerazioni su una tendenza che
coinvolge sempre più appassionati. Cosa dobbiamo aspettarci dall’Apicoltura
2017? Vivere al contatto con la natura, Imparare a rispettare l’ambiente,
investire in un hobby che regala enormi soddisfazioni e perchè no, anche
qualche guadagno: i motivi che spingono migliaia di persone ad avvicinarsi
all’apicoltura, sia come hobby che come fonte di guadagno alternativa sono
diversi, e l’Italia è certamente il Paese che ben si presta a sviluppare un’attività
di apicoltura grazie all’ampia varietà di fiori a disposizione (utili a
produrre ben 51 tipologie di miele differente).
Apicoltura 2017 e dati economiciParlando di valore economico, l’apicoltura 2017 in Italia viene stimata con giro di affari di 150-170 milioni di euro per la vendita dei vari prodotti ottenuti, quali:
·
miele
·
cera
·
propoli
·
polline
·
pappa reale
·
veleno d’api
Senza
contare i 2 miliardi di Euro della produzione agricola ottenuta dal lavoro di
impollinazione, indispensabile contributo nella catena produttiva alimentare.
Avanti
tutta!!