A
maggio di quest'anno, la Commissione Europea ha sospeso per due anni
diversi utilizzi di neonicotinoidi – thiametoxam, imidacloprid e
clothiniadin – e dell''insetticida fipronil, per i rischi di
tossicità acuta per le api, accertati dall'Agenzia Europea per la Sicurezza
Alimentare (EFSA).
In soli 2 anni, sempre più numerosi studi scientifici, e indagini d'insieme sulla documentazione scientifica, inchiodano gli insetticidi sistemici: sono causa e concausa della crisi delle api! Gli studi più recenti si cumulano alle già notevoli prove scientifiche e fenomeni di campo evidenziatisi negli anni precedenti.
I due colossi agrochimici - Syngenta, produttrice del thiametoxam, e Bayer, produttrice di imidacloprid e clothianidin - hanno ora fatto ricorso alla Corte Europea di Giustizia contro la decisione dell'Unione Europea.
In soli 2 anni, sempre più numerosi studi scientifici, e indagini d'insieme sulla documentazione scientifica, inchiodano gli insetticidi sistemici: sono causa e concausa della crisi delle api! Gli studi più recenti si cumulano alle già notevoli prove scientifiche e fenomeni di campo evidenziatisi negli anni precedenti.
I due colossi agrochimici - Syngenta, produttrice del thiametoxam, e Bayer, produttrice di imidacloprid e clothianidin - hanno ora fatto ricorso alla Corte Europea di Giustizia contro la decisione dell'Unione Europea.