Da novembre
in avanti il numero di api inizia a diminuire , quelle che
nascono a fine novembre di solito sono le stesse che passeranno poi tutto
l’inverno, nei mesi invernali da dicembre /metà gennaio la regina non
depone più , la famiglia si riduce ad 1/3 e con l’aumentare del freddo le api
si dispongono al centro di un telaino pieno di miele ai lati formando il
glomere, si uniscono vicine vicine , la regina nel centro e tutte le api
intorno.
Quando fa freddo
le api si danno il cambio quelle che sono all’estreno del glomere si
trasferiscono al centro e viceversa in questo modo le api riescono a resistere
a temperature anche molto basse.
Durante
l’inverno si nutrono delle scorte di miele e di polline che hanno
accumulato. Sulle scorte le correnti di pensiero sono varie
- c’è chi dice che ai lati
nell’arnia ci devono essere almeno due telaini pieni di miele
perchè il miele ha un effetto isolante.
- e invece chi sostiene che i telaini pieni di miele ai lati abbassano la temperatura all’interno dell’arnia, il miele si raffredda e crea una sorta di effetto frigorifero.
Oggi ho fatto un ultimo controllo, attendo il passaggio di questo lungo inverno, inizio ad immaginare una nuova stagione apistica.
Buon
invernamento a tutti .
Nessun commento:
Posta un commento