Fioritura d'acacia inusuale. Le piante testimoni o "sentinella" in quest'umida primavera non "dicono" nulla agli apicoltori, adusi a leggerne i segnali premonitori. Esposte a sud, valloni freddi, giovani, vecchie...le categorizzazioni abituali non tornano. Come leggere l'incipiente fioritura? E' possibile/probabile che la fioritura sia lunga e scalare? E' possibile che l'inconsueta quantità d'acqua, diversamente distribuita e immagazzinata nei terreni, influisca, e non poco, sul diverso cadenzamento del ciclo della vita floreale, secondo la posizione delle piante? E' il momento in cui l'apicoltore fa i conti con le sue ansie di raggiungere il risultato e in cui prende atto della complessità degli "indomabili" fenomeni naturali. Trae un primo bilancio del suo operato, lo confronta con gli anni precedenti mentre...compulsa freneticamente le previsioni meteo. Ma ci si puo anche... dedicare a conoscenza..e uso delle cartine fenologiche del progetto IPHEN.
Ma..cos'è la fenologia?
Nessun commento:
Posta un commento