Dalle vigne alle api, dai maialini al grano: ecco come fare la spesa salvando la campagna
di GIUSEPPE CALABRESEMai pensato di adottare delle api? Oppure un campo di grano? E un castagno? L'agricoltura toscana è in crisi e si mette sul mercato. Così da qualche anno promuove una campagna di adozioni che coinvolge già una trentina di aziende. E' «Un fenomeno in forte crescita conferma Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana che ha due ragioni di fondo: da una parte è un mezzo per affrontare la crisi, dall'altro permette di riavvicinare la gente all'agricoltura. I primi dati sono incoraggianti e prospettano mercati interessanti».
All'inizio c'era soprattutto il vino e c'è ancora , ma adesso l'offerta si è allargata. A Quarrata le scuole della zona hanno adottato un campo seminato con grano Verna nell'Oasi Agrituristica Baugiano l'azienda di Stefania Corrocher è stata premiata a Bruxelles come progetto più innovativo d'Europa e con la farina vengono prodotte le schiacciate per la mensa dei bambini. Sulle Apuane, nell'agriturismo Le Poiane, con cinquanta euro si possono adottare le api. «Abbiamo iniziato questo percorso due anni fa spiega Fortunata Spader per far appassionare le persone e fare cultura sulla produzione del miele e di altri prodotti». Gli adottanti sono una decina e in cambio, oltre a visitare l'azienda e a seguire il procedimento di produzione del miele, ricevono propoli, polline e miele ai vari gusti.
Insieme possiamo salvare la campagna. Contattaci per maggiori informazioni
Nessun commento:
Posta un commento