L'inanellarsi di stagioni negative, caratterizzate da
scarse produzioni di miele e alta mortalità delle colonie, ha intensificato il
fenomeno dei furti di alveari che, per queste condizioni, acquistano maggior
valore sul mercato.
Il furto e il danneggiamento di materiale apistico è un gesto criminale
gravemente dannoso per un'azienda: al valore del bene, si deve aggiungere la
mancata produzione e il lavoro che viene di fatto vanificato al momento del
furto.
Da anni le associazioni presenti sul territorio si impegnano nell'individuazione
dei migliori sistemi di antifurto per la messa in sicurezza degli apiari e
promuovono, con l'attiva collaborazione dei preposti uffici regionali, momenti
di incontro tra apicoltori e forze dell'ordine.
Vogliamo ricordare quanto il fenomeno dei furti sia deleterio per il nostro
settore ed auspichiamo che tutti i soggetti in campo collaborino e si impegnino
ad arginare ogni attività criminale contro gli apicoltori .Fate SEMPRE regolare
denuncia al comando dell'Arma dei Carabinieri competente per il Vostro
territorio. Solo così possiamo sperare di contrastare questo fenomeno.
![RIVAROSSA](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0S3sO7YVsrSTuRECIwVYViQvv7j9QeEaS5pefwc0K1crFrhgKwnI-4Z3AVirh44I9L4P1xvyhyphenhyphensrDWLagjG0uwJJX87oyIPCEvp5hHGIpPYpbb0r4-5_ObacpFIKHivni0xEio1kG2BFA/s930/pan_stragesso2.jpg)
"LA STRADA PER IL NOSTRO FUTURO INIZIA QUI.....". Il podere Rivarossa sorge sul tracciato dell'antica via Flaminia minor strada romana, costruita dal console Gaio Flaminio nel 187 a.C. tra Bononia (Bologna) ed Arretium (Arezzo). Il tratto compreso tra il passo della Futa ed il paese di Madonna dei Fornelli è anche noto come strada romana della Futa o strada della Faggeta.
PERCHE' UN "BLOG"
Questo blog è un piccolo sito web, da noi gestito, in cui pubblicheremo più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i nostri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro.
Il solo scopo è di poter creare un ambiente all'interno del quale trovare indicazioni e prodotti che appartengono alle vecchie abitudini e usanze contadine.
E' un modo per riappropriarci delle nostre meravigliose campagne purtroppo sempre meno abitate e amate.
Grazie fin d'ora a tutti quelli che vorranno dedicare un pò del loro tempo al nostro blog.