Arriva un importante comunicazione del CRA-API datata 28/03/2015.
................le recenti trasformazioni ambientali stanno cambiando gli equilibri degli ecosistemi in cui viviamo.
La biodiversità sta diminuendo di anno in anno sotto i nostri occhi e una delle conseguenze della riduzione della biodiversità è la riduzione della qualità del polline, alimento fondamentale allo sviluppo delle api.
A questo proposito, per valutare la biodiversità pollinica a disposizione delle api in tutta Europa, è nato il progetto internazionale “C.S.I. Pollen”, di cui fanno parte già 18 Nazioni europee. Stanno costruendo una rete di apicoltori disposti a far parte del progetto in Italia nel 2015, ultimo anno previsto. Il contributo di ogni apicoltore consiste nella raccolta di 20 grammi di polline da 3 alveari, ogni 3 settimane per un totale di 9 volte nel corso dell’anno 2015. L’apicoltore dove individuare quanti diversi colori sono distinguibili tra le pallottole di polline raccolte e inviare tale risultato compilando un semplice modulo online.
Non lasciamo cadere nel vuoto la proposta e aderiamo all'iniziativa. Se di interesse si può visitare sia il sito del CRA-API (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria ) alla pagina http://api.entecra.it/index.php?c=pp&id=212, che quello di COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes) alla pagina http://coloss.org/taskforces/csi.
A questo proposito, per valutare la biodiversità pollinica a disposizione delle api in tutta Europa, è nato il progetto internazionale “C.S.I. Pollen”, di cui fanno parte già 18 Nazioni europee. Stanno costruendo una rete di apicoltori disposti a far parte del progetto in Italia nel 2015, ultimo anno previsto. Il contributo di ogni apicoltore consiste nella raccolta di 20 grammi di polline da 3 alveari, ogni 3 settimane per un totale di 9 volte nel corso dell’anno 2015. L’apicoltore dove individuare quanti diversi colori sono distinguibili tra le pallottole di polline raccolte e inviare tale risultato compilando un semplice modulo online.
Non lasciamo cadere nel vuoto la proposta e aderiamo all'iniziativa. Se di interesse si può visitare sia il sito del CRA-API (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria ) alla pagina http://api.entecra.it/index.php?c=pp&id=212, che quello di COLOSS (Prevention of honey bee COlony LOSSes) alla pagina http://coloss.org/taskforces/csi.
Per partecipare bisogna iscriversi al progetto come volontario “Cittadino Scienziato” inviando un’e-mail (scritta dall’indirizzo e-mail che userà anche per le future comunicazioni) a csi@inapicoltura.org, indicando semplicemente Nome e Cognome.
Il primo prelievo di polline è stato effettuato il 2-5 Aprile 2015.
Il primo prelievo di polline è stato effettuato il 2-5 Aprile 2015.